top of page

È ARRIVATO SLOW FOOD WINE 2022




In tutte le librerie, dal 13 ottobre, è in vendita Slow Wine 2022, la guida alle migliori cantine italiane secondo Slow Food, arrivata alla sua 12ma edizione.


Questa edizione vede il ritorno di due delle principali caratteristiche della guida, sospese a causa della pandemia nel 2020. Innanzitutto, la visita dei collaboratori alle cantine. Unica nel panorama delle guide al vino, infatti, Slow Wine non si limita a degustazioni ma, grazie alla capillarità degli oltre 200 collaboratori presenti in tutta l’Italia, visita i filari e le cantine delle aziende recensite. Uno sforzo grandissimo che pone la guida di Slow Food come un punto di riferimento di tutta l’enologia e di chi vuole conoscere questo straordinario mondo.


A questo si aggiunga il ritorno del riconoscimento più identificativo della guida: le Chiocciole, ovvero il simbolo assegnato a una cantina per il modo in cui interpreta i valori organolettici, territoriali e ambientali in sintonia con la filosofia di Slow Food. L’assegnazione del riconoscimento è stata sospesa nell’edizione del 2021 per via dell’impossibilità di effettuare le visite in azienda, rimarcando quindi il significato e il valore della Chiocciola stessa non come premio assegnato una volta per tutte ma come continua valutazione della qualità nei vini e nelle cantine. Ad aggiudicarsela quest’anno sono 218 cantine, tra cui compaiono 23 novità: un forte segnale di resistenza e solidità del settore, dopo un anno complicato come quello appena passato.


La regione che conta più chiocciole è il Piemonte, seguono la Toscana e il Veneto.

Oltre al massimo riconoscimento che è la Chiocciola, vi sono altri due premi attribuiti alle cantine: la Bottiglia (188 cantine), assegnata ai produttori che esprimono un’ottima qualità per tutte le bottiglie presentate in degustazione, e la Moneta (87), assegnata alle realtà che esprimono un buon rapporto qualità-prezzo in tutte le bottiglie prodotte.


Riconoscimenti speciali sono dedicati anche ai vini: ai migliori di ogni regione viene assegnato il titolo Top Wine, e tra questi si trovano i Vini Slow che, oltre ad avere una qualità eccellente, condensano valori legati a territorio, storia e ambiente, e i Vini Quotidiani, che garantiscono un’alta qualità entro i 12 euro. Degli oltre 27.000 vini degustati sono emersi 750 Top Wine, e tra questi 354 Vino Slow e 196 Vino Quotidiano.








Post recenti

Mostra tutti

È la Bondola e arriva dal Ticino il primo vino svizzero Presidio Slow Food. Bellinzona, 27 aprile 2023 – La famiglia dei Presìdi di Slow Food si allarga e accoglie la Bondola, vitigno autoctono a bacc

toggenburg1.jpg

Vi è piaciuto l' articolo?

Rimanete sempre aggiornati, iscrivetevi alla nostra newsletter. 

Newsletter

Grazie & Benvenuto

bottom of page