SLOW FOOD GERMANIA

Uno sguardo sui nostri vicini: Slow Food Germania (www.slowfood.de )
La prima ad avere una struttura e una organizzazione a livello nazionale, dopo l’Italia è stata la Germania nel 1992: ad oggi conta 87 Condotte, 12500 soci e 1100 sostenitori.
Le attività dei vari gruppi sono quelle abituali di Slow Food congressi, mercati della terra, fiere, orti cittadini e scolastici, Arca del Gusto, Presidi, degustazioni ecc... Stranamente i Presidi creati in 30 anni sono solo 5 : Grünkern della Franconia ( farro e spelta verde essiccati ), Lenticcchie del Giura Svevo, Patata cornetto di Baumberga, Razza bovina di Limpurg e Vino spumante di pere Champagner Bratbirne.
A paragone in Austria i Presidi sono 9, in Francia 22, in Italia 347 e in Svizzera 22 e nel mondo sono presenti in 79 paesi per un totale di 623. In Germania è stato fondato anche un movimento giovanile – Slow Food Youth Netzwerk – molto attivo.
Fra le sue proposte ricordiamo la creazione di una Accademia di formazione della durata di 8 mesi, il Calendario Culinarium, (poster con disegni e informazioni su frutta e verdure ripartiti per mese da appendere in cucina ) e un interessante audio “ Das bittere Beigeschmack Italienische Tomaten “ sul caporalato nella vicina penisola.
Post recenti
Mostra tuttiSi apre il nuovo progetto di narrazione collettiva di Fa la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. L’edizione 2021 della fiera si chiama Il Grande Trasloco, e si